Vi aspettiamo.
– sabato 15 e domenica 16 a Cisternino per Terra per la Terra – Coulture in movimento,
– domenica 16 a Fasano per il Le Salon Bizarre Market***Christmas editions***;
– domenica 23 a Fasano per i Fasano – Mercatini nel Centro Storico —
Decade Lab Christmas edition’s
16 DicDal Hub Di Bari della 76° Fiera del Levante al Ricrea Festival
28 SetUna nuova esperienza aggiunta nella nostra valigia, quella della 76°Fiera del Levante.
Grazie all’opportunità offertaci da The HuB di Bari, abbiamo fatto parte della rosa degli espositori del nuovo Salone delle start-up e delle imprese creative in questa edizione della fiera più importante della Puglia, nel meraviglioso padigione 129, dove idee creative e giovani volenterosi si sono succeduti per vari giorni esponendo le loro produzioni.
Le parole d’ordine sono state Creatività e Co-creazione, una rete di giovani creativi che cercavano di tessere dei contatti tra loro stessi e con i loro visitatori, raccontando i loro prodotti e la loro origine. Un interesse smisurato che ci ha colte quasi di sorpresa, ovviamente positivamente, motivandoci a fare sempre meglio. Perchè non c’è cosa più gratificante che veder apprezzato il proprio lavoro.
Chiusosi questo interessante capitolo, se n’è aperto subito un altro grazie al “RI-CREA Festival”, un festival itinerante, che toccherà le principali province della Puglia e del Lazio, proponendo spazi didattici, espositivi, momenti di aggregazione e di intrattenimento sul tema del riuso.
Vi aspettiamo in giro per la Puglia e non solo 😀
Programma “Ricrea Festival” http://www.ricreafestival.it/?page_id=21
LO STORE DELLA PUGLIA CREATIVA
8 Ago“Il Mondo della Puglia creativa” dopo aver iniziato il suo percorso a Bruxelles nella sede del Parlamento Europeo riprende il suo viaggio e fa tappa nella sua terra d’origine. Il 02 Agosto a Lecce si è inaugurata la mostra con un vernissage ricco di colori, suoni ed emozioni. Ad accogliere i visitatori due danzatrici del ventre e un caretto multicolor con dolci e latte di mandorla, tutto made in Puglia.
Lo spazio: una chiesa sconsacrata nel cuore di Lecce, alle spalle del Duomo, sede della Fondazione Palmieri.
La Mostra: a cura di Carla Pinto e Valentina D’Andrea di Sm-Art lab, due donne che con grinta e determinazione si impegnano per portare avanti il progetto Sm-Art lab, un laboratorio nomade, un contenitore di idee che coinvolge designer, artigiani, illustratori, grafici e artisti pugliesi.
L’allestimento: un serpentone che si snoda al centro della sala, ombrellini, mappamondo, luci, suoni e colori che creano un percorso che accompagna il visitatore alla scoperta ogni artista, della sua personale visione del mondo e del suo modo di raccontarlo.
Gli artisti: Giuseppe Summa, Ida Chiatante, Rosamaria Francavilla, Alessandra Bray, Adalgisa Romano, Valentina D’Andrea, Carmilia Menelao, Gemma Palamà, Elisabetta Liddi, Decade Lab, Big Sur, Luigi Rigliaco, Yes we Knit, Fulvio Tornese, Lorenzo Papadia, Ricettedà.
La mostra è aperta tutti i giorni dalle 18,30 alle 21,30 fino al 31 Agosto. Nello spazio è allestito lo Store della Puglia Creativa dove potrete acquistare le realizzazioni esposte.
Non vi resta che visitarla.
IL MONDO DELLA PUGLIA CREATIVA
17 LugEcco una piccola anticipazione di quello che stiamo preparando, presto maggiori approfondimenti… ovviamente siete tutti invitati!
BOLLENTI SPIRITI CAMP 2012
11 LugAll’edizione del Bollenti Spiriti Camp 2012 a Lecce alle Manifatture Knos c’eravamo anche noi.
Un’esperienza molto entusiasmante durante la quale abbiamo incontrato moltissime persone, tutte con la stessa voglia di costruire che abbiamo anche noi… chissà cosa nascerà di nuovo!
IL MONDO DELLA PUGLIA CREATIVA Press
9 MagIL MONDO DELLA PUGLIA CREATIVA Bruxelles 8-10 maggio 2012
30 AprSiamo liete di annunciare che dall’8 al 10 maggio parteciperemo alla mostra fotografica:
Il mondo della Puglia creativa che si terrà a Bruxelles nella sede del Parlamento Europeo dall’ 8 al 10 maggio 2012.
(Inaugurazione: 9 maggio 2012 alle ore 17.30, Galeria Cafeteria Rdch -ASP)
La mostra realizzata da Sm-Artlab proporrà la documentazione fotografica dei percorsi creativi di: Big Sur, Alessandra Bray, Ida Chiatante, Valentina D’Andrea, Decadelab, Rosamaria Francavilla, Yes we knit, Elisabetta Liddi, Carmilia Menalao, Gemma Palamà, Lorenzo Papadia, Luigi Rigliaco, Adalgisa Romano, Giuseppe Summa, Fulvio Tornese.
15 personalità che danno vita a una mostra, 1 luogo – la zona G-Galerìe Cafeterìe Rdch del Parlamento Europeo a Bruxelles – e 1 mission: promuovere la Puglia creativa attraverso una serie di immagini e testi nati con lo stesso scopo. Sm-art lab proporrà difatti una serie di gigantografie che narrano gesti privati di uomini e donne che concepiscono progetti e opere connesse con il design, l’artigianato, l’operatività culturale, la scrittura e la fotografia. In chiave dinamica e attenta, grazie a un accorto lavoro di curatela e allestimento del progetto espositivo e all’impaginazione di questa matassa di frontiere allacciate all’universo dell’autoproduzione, si realizzerà un nuovo step che divulgherà alcune significative sfaccettature di questa regione. Tra vecchi e assidui incontri e nuove frizzanti relazioni, il laboratorio nomade di Sm-art lab assicura un ventaglio ampio di sollecitazioni creative, grazie alle opere di fotografi, scultori, disegnatori, grafici, designer, operatori culturali e artigiani: innescando così quel cortocircuito che emoziona gli animi e incendia lo sguardo e le riflessioni dello spettatore.
La mostra
Il mondo della Puglia creativa è il titolo di una mostra fotografica itinerante che vedrà il suo primo appuntamento a Bruxelles presso la sede del Parlamento Europeo. La mostra in oggetto ha come tema la creatività pugliese, quindi, arte, design, artigianato: i gesti dell’artigiano le sue materie, i colori dei suoi manufatti, sono catturati e rappresentati fotograficamente; la tradizione diventa coralità di esperienze, laboratorio di linguaggi che promuovono la contemporaneità del nostro territorio che ama contaminarsi continuamente. L’allestimento prevede 16 pannelli in cartone del formato 70X100 con testi esplicativi bilingue. La mostra è corredata di un catalogo di 36 pagine formato 24X34 bilingue che documenta le storie degli artisti.
Le mission:
Presentare e promuovere una selezione rappresentativa del mondo creativo della Puglia contemporanea. È un evento che vuole dare forza e visibilità a tutte le realtà artistiche pugliesi, diventa vetrina che racconta l’artigianato, i luoghi e tutte le sue potenzialità. La Puglia presenta aspetti di notevole effervescenza artistica e culturale. Arte ed artigianato per la loro capacità di combinare elementi creativi al servizio del sistema produttivo si stanno rivelando un ottimo strumento di promozione territoriale e di valorizzazione di saperi e di tecniche che rischiano la scomparsa a causa della standardizzazione produttiva e della agguerrita concorrenza globale.
Progetto e concept: Valentina D’Andrea Direzione artistica: Carla Pinto Comunicazione e grafica: Big Sur Testi in catalogo: Lorenzo Madaro Ufficio stampa: Federica Sgrazzutti – ufficiostampa@sm-artlab.it Segreteria organizzativa: Alessandra Bisconti Responsabile accounting: Giuliana Mazzotta
Patrocini: Istituto Italiano di Cultura di Bruxelles, Presidenza della Regione Puglia, Assessorato al Mediterraneo, Cultura e Turismo della Regione Puglia, Provincia di Lecce, Comune di Lecce, Unioncamere Puglia, Camera di Commercio di Lecce, Confesercenti Lecce Con il contributo di Leo Costruzioni Spa
mostra NuovaMente
13 AprDal 19 al 22 aprile presso la Sala Murat di Bari si terrà NuovaMente, mostra dedicata ai materiali riciclati e al loro impiego in architettura. Una selezione di prodotti per l’edilizia e di elementi di arredo accomunati dall’essere realizzati con materiali di riciclo pre e post consumo occuperà per quattro giorni gli spazi della sala Murat.
L’evento, promosso dall’ Istituto Nazionale di Bioarchitettura Puglia – Sezione di Bari, è stato realizzato con il contributo della Regione Puglia “Piano Educazione Sostenibilità 2011-2012”, ed è patrocinato da: Regione Puglia – Assessorato alla Qualità dell’Ambiente, CREA – Centro Regionale di Educazione Ambientale, Comune di Bari, Ordine degli Architetti di Bari, Ordine degli Ingegneri di Bari, Collegio dei Geometri di Bari, Cial, Corepla e Rilegno.
NuovaMente ha l’obiettivo di evidenziare la responsabilità del mondo delle costruzioni riguardo al consumo di materie prime e al graduale esaurimento delle risorse del pianeta: il riutilizzo di materiali recuperati e l’impiego di prodotti riciclati rende possibile il contenimento di questo fenomeno.
La presenza di una sezione dedicata a designer ed artisti locali, tra cui l’associazione Sm-Art Lab, rende NuovaMente anche un’occasione per riflettere sull’uso e riuso creativo dei materiali.
Come potevamo mancare noi?
L’evento sarà aperto al pubblico dal 19 al 22 aprile 2012 dalle ore 10.00-13.00 e dalle ore 18.00 alle 21.00, presso la sala Murat in p.zza Del Ferrarese a Bari e sarà esposta una selezione dei prodotti.
L’inaugurazione della mostra si terrà giovedì 19 aprile alle ore 11.00 presso la sala Murat a Bari.
Vi aspettiamo!
Promosso da: Istituto Nazionale di Bioarchitettura Puglia – Sezione di Bari
Luogo: Sala Murat, P.zza del Ferrarese, Bari
Date: 19-22 aprile 2012